Ecco l'articolo @lee.jordan @vale011
Magari tra poco si scopriranno nuovi materiali superiori e migliori di quelli che attualmente usiamo quotidianamente nelle nostre cucine 🤞 Ma giusto così per dire a livello di cancerogenicità la carne rossa é nel gruppo 2a e la carne lavorata in 1: ovviamente conta il consumo che se ne fa, la frequenza..ecc
Perfetto! Tiriamo un sospiro di aollievo
Ecco le mie lasagne veg con lenticchie e pane carasau! 😋😋 PS: scusatemi, ho dimenticato di usare l'hashtag #contest nel post precedente 😭
Con un kg di prugne della campagna dei nonni (raccolte da marito) ieri sera ho fatto un bel barattolone di marmellata! Non mi sono preoccupata tanto di sterilizzare e mettere sottovuoto il barattolo perché la consumiamo subito 🙃😋
Acquisto banane bio della coop ma su queste non trovo l'etichetta "fairtrade" e mi viene il dubbio 😕. Sul sito della coop trovo scritto che le banane bio sono fairtrade ma queste non lo riportano da nessuna parte ( altre hanno la vaschetta marrone con scritto fairtrade solidal). Ci starò più attenta!
Che bravi!C'è da dire che il Trentino è molto accogliente e all'avanguardia da questo punto di vista
Credo sia un problema di tutt*
Confermo, anch'io avevo problemi ieri ma oggi funziona! 🍌
Credo che tanto dipenda dalle loro componenti, esistono tempere formulate con ingredienti naturali e biodegradabili che riducono l'impatto ambientale e l'uso di materiali dannosi
😳😳 sono scioccata, altro che decluttering, c'è da fare una rivoluzione
Mhhh io penso che ci vorrebbero un po' più di dettagli..riguardo ai rivestimenti antiaderenti se ritrovo la spiegazione dell'airc la pubblico.
La nostra vacanza di quest'anno è stata una settimana in Istria. Abbiamo raggiunto Parenzo in auto, portando con noi le nostre fedeli bici. Avevo valutato anche l'opzione mezzi pubblici, ma se fino a Trieste con 2 cambi di treno ci si arriva, poi con i pullman diventa più complicato e l'hotel che avevamo scelto è collegato con Parenzo solo da un trenino turistico. Una volta parcheggiata la macchina all'arrivo ci siamo mossi solo in bici. Gli itinerari non sono sempre ben segnalati sul territorio, sono venuti in nostro aiuto il sito Istriabike e Strava: peccato che il problema della registrazione dei km percorsi non sia ancora stato risolto dall'assistenza, altrimenti avrei totalizzato tanti buoni twin per i progetti in corso. 😅 Spostarsi in bici ci ha evitato di rimanere intasati nel traffico, di girare a vuoto alla ricerca di un parcheggio (siamo passati davanti ad auto lasciate in posti improponibili) e di goderci il panorama o il fresco delle pinete. Bici e seggiolino porta bimbi sono stati acquisti su Subito in diversi momenti: la più vecchia ha 8 anni. Per quando riguarda gli abiti, nostra figlia veste second hand passato da amici con figlie più grandi. Io indosso un paio di shorts che hanno un decennio (vengono usati se va bene una settimana l'anno), la maglietta dell'hard rock cafè di Venezia che mi è stata regalata da mio marito quando eravamo ancora morosi e un cappellino a cui sono affezionata. Era un gadget che mi diedero nel 2010 ad una partita di calcio negli Stati Uniti, in occasione di un viaggio che feci con mia nonna per accompagnarla a trovare sua sorella emigrata in Ohio ed il parentado USA, momenti che mi rimarranno per sempre nel cuore. Per finire, la "schiscetta" GreenApes, il premio più utilizzato tra quelli che sono riuscita a raggiungere, è stata fedele compagna di pranzi e merende. @MingoTheApe #contest
Qualche giorno fa sono tornata a casa dal maneggio a piedi e ho visto questo sentiero. Molto carino, ma non credo lo rifarei da sola. 😬😂
Annuncio per le scimmiette che vanno in bici:
Una mia cara amica ha da vendere a 10€ queste bisacce della My Way, se vi interessano vi lascio il link Vinted.
Scimmiette di Bologna, ho bisogno del vostro aiuto. Mio padre ha questo divano da dare via in poco tempo (sta aprendo un B&B e al posto del divano metterà un letto) quindi se conoscete qualcuno a cui potrebbe interessare trovate l'annuncio su Subito. Il prezzo è simbolico 50€. È un po' rovinato dai mici ma nulla di che
Ho spostato Oscar in un nuovo maneggio… E voi vi chiederete (o forse no) perché. Il motivo principale della scelta è stata la vicinanza da casa, ora per me sono 15⁄20 minuti di bici contro 30 minuti di macchina (non mi fidavo ad andare in bici perché dovevo percorrere delle statali di "montagna" pericolose da percorrere in bicicletta). In questo maneggio rispettano maggiormente il cavallo, lasciandolo in paddock tutto il giorno e mettendolo in box solo di notte (così può dormire tranquillo). Questo riprende la routine che aveva quando stava nel maneggio da cui l'ho preso. Quindi morale: Posso andarci più spesso e seguirlo di più, posso fare più passeggiate (conosco meglio la zona e i percorsi), posso andarci a piedi o in bici e questo non ha prezzo!! Anche quando andrò a scuola sarà molto facile per me riuscire ad andarci perché si trova a 2,5km dal capolinea di un bus urbano, quindi facilmente raggiungibile a piedi anche dalla città!! P.S. Lo vedo molto più sereno, vede i cavalli, si muove e sta all'aperto cosa fondamentale per me e per lui!
#contest La mia vacanza sostenibile? Beh, innanzitutto nel ristorante dell'hotel c'erano tante opzioni vegetariane/piatti veganizzabili. Il posto in cui abbiamo alloggiato molto sostenibile, era un 2 stelle senza aria condizionata, bastava aprire la finestra per sentire il fresco della montagna. Per la colazione il titolare ci faceva portare via le cose perché altrimenti diceva: "ah, se non le prendete a me tocca di buttarle". Abbiamo sempre raccolto i bisogni del cane anche se non c'erano bidoni nei paraggi, ho usato un porta croccantini come bidoncino portatile. Sacchettini biodegradabili ovviamente. Abbiamo rispettato la natura, evitando schiamazzi, di lasciare rifiuti per terra e/o fazzoletti. Non ho amato particolarmente le cime (ci siamo andati in autobus) perché erano veramente TROPPO affollate (che poi dico, sono 3 montagne). È vero, sono 3 montagne bellissime, ma se posso permettermi, preferisco vedere altro e fare trekking in quota piuttosto che 2 passi e avere 3 rifugi nel giro di 100 metri. Come souvenir abbiamo acquistato da un negozietto locale le classiche calamite (ma artigianali) e altri oggetti intagliati nel legno. Molto spesso siamo andati a piedi, quindi pochi spostamenti in macchina e vi dico solo che abbiamo fatto 100 km in 6 giorni. È stata veramente una vacanza indimenticabile.
Per chi non riesce a rinunciare ai prodotti da bagno classici yuka ha pubblicato una classifica. Mi pare comunque interessante che ci siano prodotti facilmente trovabili vedi il n.2 (in foto) a machio coop https://yuka.io/it/tops/gel-doccia/
Proprio ieri, con mia madre, notavamo che in casa i miei hanno tantissimi vecchie caffetterie che non utilizzano ma che conservano. Andando in giro x ho trovato ispirazione da questa soluzione!
alcune se sono funzionanti potresti rivenderle…
I miei bolon de verde vegani!! Ho comprato ieri dei platani un po' ammaccati, e li ho trasformati in polpette insieme al tofu! #contest Non riesco a capire però come tenerli insieme, con il tofu si sfaldano molto facilmente
Assolutamente pesto!!!
😂🤣adoro!
Questa è la mia lasagna vegana, fatta qualche mese fa perché adesso non riesco a cucinare… Ho usato il pane carasau al posto della pasta per lasagne, besciamella con olio e latte di soia (con tanto lievito alimentare) e ragù di lenticchie. Mi ricordo che era venuto molto buono, piaciuto a tutti i commensali (adulti e bambini), anche se era un po' asciutto (devo ricordarmi di fare la besciamella molto molto più liquida)
sembrano buonissime!!
Un regalo molto apprezzato da parte dei miei genitori: saponi solidi dalle Dolomiti
A me non vede nemmeno la sfida 😅
idem!! volevo taggare @MingoTheApein un post ma non ci sono riuscita
idem!
…ora il video è visibile; potete continuare la sfida!
"𝑺𝒆𝒏𝒕𝒊𝒓𝒆" 𝒈𝒍𝒊 𝒂𝒍𝒃𝒆𝒓𝒊… 🌿🍃
Effettivamente c’è un albero nel mio quartiere cui tengo particolarmente, ed è un enorme cedro a fianco della stazione ferroviaria, che potrei chiamare “Grande ombrello verde” 😀 Ma se lo abbraccio non posso immortalare il momento (dovrei avere tre braccia di cui uno lungo come quello dell'Ispettore Gadget 😄), anche perché ha un tronco talmente largo…
Si può abbracciare un albero in altro modo, ed entrare comunque in una soprannaturale sintonia con esso?
Penso di sì, con gli occhi e col cuore (oltre che, se c'è silenzio e un po' d'aria, a͎s͎c͎o͎l͎t͎a͎r͎e͎ l͎a͎ l͎o͎r͎o͎ "v͎o͎c͎e͎" d͎a͎t͎a͎ d͎a͎l͎ s͎u͎o͎n͎o͎ d͎e͎l͎ v͎e͎n͎t͎o͎ c͎h͎e͎ p͎a͎s͎s͎a t͎r͎a͎ r͎a͎m͎i͎ e͎ f͎o͎g͎l͎i͎e͎)! 😀
Ogni volta che arrivo o parto ammiro e benedico questa pinacea, per il riparo che dà alla sottostante fermata degli autobus, e per il respiro che porta alla stazione ferroviaria, che senza la sua bella sagoma sarebbe piú triste.
È così stretto (da decenni come minimo!) fra asfalto e cemento, sul bordo del terrapieno e attaccato al muretto di cinta, eppure è cresciuto tantissimo… 🥲
Ve lo mostro in foto da tre diverse visuali, di cui quelle in piccolo sono le due a me piú familiari, passando sempre a piedi dal parcheggio. Io amo gli alberi e il verde in generale 💚 🌲🌳🌴🌿☘️
Domani sarò a Torino per qualche giorno per una conferenza. Conoscete qualche locale con opzioni veg da consigliarmi? 😊
Dipende un po' da dove sei. In centro c'è "Idem con patate", è un bistrot con un ottimo rapporto qualità prezzo, materia prima super!
Articolo dedicato al mercato dell'abbigliamento, in particolare che fine fanno i capi resi degli acquisti on line: impressionante!
super interessante!!
Le tecniche per una buona conservazione dei cibi sono note da tempo, sia a livello industriale che su basi tradizionali: si pensi alla fermentazione per mantenere prodotti come latte e alcune verdure, o all'essiccazione. Non so se il post era riferito ai recenti casi dovuti a tossina botulinica…
Per me niente vacanze quest’estate, preferisco spostarmi quando le temperature sono un po’ più basse e in periodi di bassa stagione Mi sono dedicata al giardino e ad altre attività che mi fanno stare bene con qualche gita al mare e in alcuni dei miei posti preferiti vicino a casa, come il museo archeologico di Aquileia o il parco sul fiume Isonzo. La foto è di stamattina, l’echunopsis é fiorita e c’era quest’insetto che non avevo mai visto: penso sia una volucella zonaria, un insetto impollinatore che nell’aspetto imita i calabroni per difendersi dai predatori
Piccola riflessione…. Non sono tipo che lascia il cane libero se non è tutto recintato, senza il minimo buco perché il mio cane appena vede la "falla nel sistema" scappa via e ho paura che faccia danni alla fauna e/o che si faccia male anche lei. Vedo tantissime persone che lasciano il cane libero ovunque si trovino, e questo mi rattristisce molto perché molti cani non conoscono il comando "vieni" ma nonostante ciò li lasciano liberi di fare dei danni a persone e animali. Alcuni dei miei vicini di casa, hanno lasciato il cane libero in un campo sotto casa e questo ha ucciso un cinghiale… che danno. Quindi per favore padroni di cani, tenete i cani al guinzaglio se non siete sicuri.
Durante la passeggiata con Thor ennesimo incontro mattutino
Ma magari anche in Italia!!
Peccato aver visto questo volantino troppo tardi perché il progetto sembra molto interessante e avrei assistito volentieri alla presentazione con i produttori locali. In linea generale ho visto che questa catena di sistemazioni turistiche (nell'offerta ci sono hotel, campeggi e appartamenti) ha parecchie attività a cui si può partecipare, ma non vengono ben presentate. Mi sarei aspettata almeno un riferimento alla reception, ma il personale con noi si è limitato alla consegna delle chiavi e abbiamo scoperto le varie cose da volantini sparsi.
𝑩𝒖𝒔𝒊𝒂𝒕𝒆 𝒄𝒐𝒏 𝒄𝒓𝒆𝒎𝒂 𝒅𝒊 𝒑𝒐𝒎𝒐𝒅𝒐𝒓𝒊 𝒔𝒆𝒄𝒄𝒉𝒊 𝒆 𝒃𝒂𝒔𝒊𝒍𝒊𝒄𝒐 (𝙍𝙄𝘾𝙀𝙏𝙏𝘼 𝙑𝙀𝙂𝘼𝙉𝘼) 😋😃
Ecco qui, finalmente pubblico una ricetta estiva a tema "pomodoro e basilico" 😊
Tempo fa a un banco di prodotti siciliani avevo comprato un pacchetto di pasta che mi attirava molto, e siccome la standista mi aveva consigliato come cucinarla al meglio avevo comprato anche i loro pomodori secchi.
Non avevo ancora provveduto, soprattutto perché il basilico non era ancora di stagione, e fuori stagione non lo compro MAI.
Poi è uscita la sfida, e un giorno guardando in dispensa mi è venuto in mente di avere quasi tutto l'occorrente per svolgerla, testando un piatto per me completamente inedito!
E così, una mattina di metà Luglio ho finalmente deciso di procedere, andando apposta (naturalmente a piedi!) a procurarmi il basilico, che ero quasi certa di trovare speciale… Nel paese vicino c'è un Carrefour dove non compro praticamente nulla se non, molto raramente, qualche prodotto ortofrutticolo a km 0, perché il titolare è della zona e ci tiene a privilegiare certe eccellenze locali 😉
Per fortuna il basilico l'aveva, biologico e di un'azienda agricola di un altro paese vicino😎
Ma veniamo agli 🅘︎🅝︎🅖︎🅡︎🅔︎🅓︎🅘︎🅔︎🅝︎🅣︎🅘︎ (precisando che quanto ai pomodori secchi e al basilico ho abbondato, così mi è rimasto del condimento pronto per il giorno successivo);
● busiate (tipo di pasta artigianale siciliana di grano duro 100% siciliano "Perciasacchi") o altra pasta trafilata al bronzo, quantità per due persone;
● pomodori secchi 100 grammi (i loro erano di agricoltura biologica);
● basilico a occhio, non ho pesato e non ho contato le foglie;
● olio extravergine d'oliva q.b.;
● uno spicchio d'aglio;
● 𝙉.𝘽.: NIENTE SALE! nè nella crema nè nell'acqua della pasta, se come nel mio caso si usano pomodori secchi che sono già salati di loro.
🅿︎🆁︎🅾︎🅲︎🅴︎🅳︎🅸︎🅼︎🅴︎🅽︎🆃︎🅾︎:
Sbollentare i pomodori secchi in acqua calda per qualche minuto e farli andare per qualche istante da soli nel tritatutto, con l'aglio e olio extravergine abbondante. Quindi aggiungere il basilico lavato; tritare il tutto fino a raggiungere la giusta finezza e la crema sia omogenea. Nel frattempo avrete fatto cuocere la pasta, in acqua non salata; scolarla e condire con la crema di pomodori secchi e basilico, guarnendo con due foglie di basilico.
E buon appetito! 😛
MingoTheApe peccato che a questa sfida non sia legato un #contest…
Le nostre vere vacanza sono state ancora prima dell'inizio dell'estate, ma ci siamo concessi una chiusura d'estate al mare prima di riprendere la quotidianità. Queste ultime settimane ci hanno portato ad attraversare il norditalia per raggiungere nonni, zii e amici che per la distanza vediamo poco e poi a dedicarci un po' di tempo di famiglia. Limiti: -🚗ci siamo spostati in macchina perché altrimenti organizzare le tappe sarebbe stato molto più complesso -Organizzare una vacanza ad agosto non rientra nei nostri ideali e abbiamo avuto poco tempo per definire i dettagli 📋 (cosa che io amo fare) -nostra figlia ci rimprovera di non averle portato la sua bici perché qui sono super attrezzati a livello di ciclabili -la spiaggia libera è minuscola 🏆Punti a favore: -i momenti con gli amici sono stati tutti all'aperto 🏡(nonostante il caldo) grazie ai loro giardini e animali che hanno conquistato i bimbi 🐶 🐈 🐢 🐹 -essendo in un paese possiamo muoverci a piedi, 👣 sulla via per raggiungere il mare c'e tutto quello che puó servire, fornaio, fruttivendolo, gastronomia, latteria-gelateria -con piacere abbiamo scoperto che il residence in cui alloggiamo è a gestione famigliare con un'ospitalità davvero attenta
Grazie a questo video ho scoperto che si possono utilizzare gli "scarti" dei limoni per creare un rimedio naturale fai da te utile per allontanare le zanzare.
https://www.instagram.com/reel/DNvJY4UWEJN/?igsh=cHh0ZDdjNW10cDY4
Complimenti 🥰
Che bei pattern!