Sono ancora parecchio indietro con i km… sono a 176/250…. Però sabato e domenica vado in montagna quindi compenso i km che mancano (credo e spero).
Cammino perché mi piace, lo faccio tutti i giorni. Sia in montagna che nella triste realtà cittadina…
Cammino anche perché a volte il bus per tornare a casa non passa e l'unica opzione è andare a piedi.
Cammino per risparmiare, sull'ambiente ed economicamente.
Cammino per tenermi in forma, poiché da poco ho smesso di fare sport e in qualche modo devo allenarmi.
Lunedì ho un ritiro a mano di una ragazza che ha acquistato da me 2 libri: questo in foto e "non dirmi che hai paura". 2 libri molto belli!
La compagna di mio papà è rumena è tornata dal suo viaggio dalla Romania mi ha portato tutte queste cosine… i Toortitzi sono vegani addirittura! 🥹
dove hai trovato quella scritta?? Io in alto a destra sul menù a tendina, provando a cliccare su "da vegetariano a vegano" mi si apre una ogina bianca vuota… non so se sia lo stesso
Non ho provato “Scimmietta vegana”, ma se anche a te l’app è bloccata dopo quel click, può darsi che sia un bug o che quei test interni stiano avendo problemi. Prova a: 1. chiudere completamente l’app e riaprirla / riavviare il telefono, 2. disinstallare e reinstallare l’app, 2. verificare se c’è un aggiornamento disponibile. Se dopo tutto non va, magari segnala il problema agli sviluppatori: così sanno che non è un caso isolato. Altrimenti — qualcuno ha avuto lo stesso problema o testato con successo “Scimmietta vegana”? Sarebbe interessante sapere 😊
Alla scuola dell'infanzia di mia figlia il percorso educativo di quest'anno ha come filo conduttore gli alberi e la natura. Hanno cominciato con una passeggiata nel bosco della città, per poi continuare con l'adozione di un "amico albero" nel parco sotto la scuola… e tra i lavori artistici che stanno creando, ho subito notato questo collage fatto con gli scarti delle nostre lavorazioni che avevo portato tempo fa 🤩
sono super orgogliosa dei miei ragazzi e dei miei colleghi! Quest'anno, da settembre ad ora abbiamo lavorato come dei matti, soprattutto i ragazzi, per creare schiaccianoci, pupazzi di neve e due lanterne di legno, colorarle e addobbarle per il comune di Conegliano, che le esporrà a Natale (quindi è un po' uno spoiler questo😅 quindi acqua in bocca🤣) Quando volete vi aspetto a Conegliano (TV) per farvi fare un tour delle nostre creazioni! Abbiamo documentato tutto tramite foto perché scommetto che nessuno mai crederà al fatto che una scuola per ragazz* con disabilità sia riuscita a fare tutto questo e che il lavoro sia quasi totalmente fatto da loro!!
Anch'io non riesco a vedere le foto… 😢
oh no! ho provato a caricarla con la nuov app e forse è per questo… ora riprovo!!
Interessante riflessione. Questo documentario — e non solo — ci ricorda che il Black Friday non è soltanto una grande occasione di risparmio, ma anche un momento in cui emerge il lato più problematico del consumismo: acquisti dettati dall’urgenza dello sconto, obsolescenza programmata, fast-fashion, e una forte pressione sociale a consumare.
Non ho potuto fare la foto, ma in un negozio nelle vicinanze di casa ho lettp un cartello con una bellissima promozione: 1 vapo 60 euro, ma la seconda 10 euro (più o meno).
Ricordo che da bambina qualcuno si vantava perchè le stecche (credo 20 pacchetti) di sigarette in Svizzera costavano meno. Per non parlare di quelle di dubbia provenienza.
Non è cambiato nulla. Il fumo fa male è assodato. E' certificato, ma le persone continuano a fumare, anzi se fumi ci sono delle promozioni a tuo favore.
Ognuno è libero di fare ciò che ritiene giusto.
Fa male anche l'aria che respiriamo è vero, ma perchè devo contribuire a far ammalare me e gli altri (fumo passivo)?
Ho giusto visto qualche istante fa questa storia su Instagram https://www.instagram.com/reel/DRKh9d3jAwm/?igsh=MW03ZXkzdDB2eG5kaw== e ho oensato subito al tuo post! Quanto sarebbe più bello!
Hai descritto una contraddizione enorme: da un lato sappiamo perfettamente quanto il fumo faccia male, dall’altro ci sono promozioni che quasi “premiano” chi continua a fumare. È assurdo pensare che su un prodotto così dannoso si facciano sconti come se fossero caramelle.
Condivido questa newsletter de Il Genitore Consapevole con un'idea per un Calendario dell'Avvento diverso dal solito.
Ho già utilizzato le "24 cose di cui sono capace" che avevano pubblicato 2 anni fa e ora penso di creare le nuove carte con lo stesso metodo, ovvero utilizzando le scatole vuote dei cornflakes per rendere più rigide le stampe e realizzare piccole carte da "pescare" una al giorno. ✂️ ✏️
📍Giardino dell’Orticoltura: Dovrebbero studiare (e forse l’hanno già fatto😅) quanto faccia bene fare pause dal lavoro per fare una passeggiata nel verde, seppur urbano👣🌱🌲🌳🌿
L'anno scorso avevo fatto questo marsupio a maglia con delle rimanenze di filato. La cerniera che avevo cucito si era staccata allora ho deciso di scucirla e di aggiungere una fodera in cotone così da renderlo più solido e spero anche più duraturo. In questo periodo pubblico solo cose sui miei lavori a maglia scusate, non ho molto la testa per altro ma cercherò anche di recuperare le sfide che devo ancora completare
Ciao! Bellissima idea i chicchi di melograno! Io uso spesso la feta vegana che devo dire è buonissima, alla lidl di solito si trova
Che buona vellutata di zucca così speziata! 😍 Altri spunti che potresti provare: ✨Yogurt di soia al naturale (o cocco non dolce) - aggiunge cremosi fa e una punta di acidità ✨ Crema di anacardi - si prepara in un attimo e regala una nota morbida, leggermente dolce ✨ Gocce di limone o lime - semplice ma sempre efficace ✨ Capperi dissalati e tritati - per un'acidità più "sapida" e interessante ✨ Pickles leggerissimi (tipo cipolla rossa marinata) - danno contrasto e freschezza ✨ Formaggi vegetali fermentati tipo feta vegan o cream cheese veg - sempre più facili da trovare Fammi sapere se ne provi qualcuna! 🌱💛
Metro da sartə o kit cucito SOLSTICE in omaggio. Sarà possibile scegliere l'omaggio fino a esaurimento scorte.
Bello vero? E soprattutto utile
ciao! bentornato
Mhhh😋
La focaccia erbazzone! Dovrebbe essere emiliana. 😋
Al Pacini! 💚
Guardate che bei fiori la mia Orchidea… 😍
La cena di sta sera, riso con verdure! 🥒
Ho una domanda per le AngelApes che hanno un dispositivo iOS (sperando di non essere l'unica… 😅): avete ricevuto la seconda mail che permette di accedere alla versione Demo dell'App? Io da ieri non ho ricevuto niente… non pensavo fosse una cosa così complicata 😅
io sono entrata direttamente dalla prima mai, dove c'è uan specie di link (accessible cliccando su una frase sottolineata se non mi sbaglio) che porta ad una pagina piuttosto strana e da lì riesci
Anche io come te😬😅
Una alberello minuscolo che volevamo togliere perché non ha mai fatto nulla, quest'anno ci ha fatti cambiare idea…
MAD as Making a Difference! A special box linked to one of the areas of impact of the app containing surprises, sustainable products or discounts made available by greenApes and its partners, to help you lead a more sustainable lifestyle.
Ed eccomi qua, AngelApe per il 'secondo mandato'😅😂 e pronto a donare TWIN in esubero dopo la presa dell’Aurora Boreale Mad Box🥹📦 Grazie a tutt* per il supporto!🙏🏼🙏🏼🙏🏼
Congratulazioni 🎊
Congratulazioni! Che velocità
I miei primi quasi 3000 TWIN (2840 a voler essere precisi😅🤓) alla Fondazione Zoom per il progetto sui barbagianni🥹
Andate a vedere il loro sito per capire quanto e come sono impegnati🙏🏼✨
Diventando AngelApes si riceve un gentile codice sconto! 😇🐒 che mi porta dritto dritto agli oltre 2500 TWIN necessari per arrivare alla #MadBox poco meno di un mese prima della fine della stagione autunnale🥹🙏🏼🍂🍃
La prossima settimana devo andare a Bologna al controllo post operatorio, ho deciso che ci meritiamo una mini vacanza con i bimbi… e ovviamente abbiamo scelto di andarci in treno! Certo non è tanto economico (e anche gli orari non sono il massimo) ma credo che sia una bella esperienza anche per i piccoli.
Come la Norvegia è riuscita a triplicarle le sue foreste in meno di un secolo.🌲🌳📈📊
‼️Spoiler: Avendo una visione lungimirante e iniziando a piantumare già negli anni ‘60
https://www.greenme.it/ambiente/norvegia-triplicare-foreste/
La cena di sta sera: tanta verdura e del riso!
Wow
Nel nostro Atlante Disney è dedicato un paragrafetto ad ogni stato. Per la giornata dell'albero condividiamo con voi la Finlandia: gran parte del suo territorio è coperto dai boschi, dove vivono, tra gli altri, orsi, lupi e volpi. 🌲
Portare la chitarra dal liutaio a rimettere le corde, con la bici?
✅Fatto
La bici per me è libertà di muoversi senza vincoli, soprattutto per gli spostamenti in città ma per tanti cittadini NO e scelgono l'auto anche per spostamenti entro i 4 km, come non ci fossero alternative più comode e/o sostenibili!
📊 Perché succede
Abitudine: l’auto è vista come estensione della casa, un “guscio” di comfort e sicurezza ( e come ripostiglio dove tenere molte cose)
Percezione del tempo: anche per tragitti brevi, molti pensano che l’auto sia più rapida, ignorando il tempo speso a cercare parcheggio e il tempo passando nel traffico
Infrastrutture: piste ciclabili discontinue e trasporto pubblico poco capillare spingono verso la scelta dell’auto.
🌱 Le conseguenze
Congestione: più auto ferme significa meno spazio per la mobilità attiva.
Inquinamento: anche brevi tragitti generano emissioni sproporzionate.
Costi nascosti: mantenere un’auto che resta inutilizzata gran parte della giornata pesa sul bilancio familiare.
Oggi camminando per un centro commerciale a comprare uno scarponcino da trekking (volevo prenderli da tanto e avevo raccimolato abbastanza soldini) ho visto questo "bidone" di re-cig.
Non si vede bene dalla foto, ma questo è in piccolo armadio per le bambole… Mio padre ogni tanto fa anche il restauratore e lo vuole sistemare. Non si trovano più di queste cose bellissime per i bambini!
A seasonal phone wallpaper from the current greenApes adventure. Take greenApes with you wherever you go!
Questa è una maschera per capelli riparatrice, non avevo ancora trovato il tempo per lasciarla in posa 😅 nonostante l'avessi acquistata da un pó su EccoVerde, al primo impatto mi ero pentita vedendo una maschera da 100 ml in confezione dubbia, invece mi ha sorpreso questo bio based pack. Vi lascio il dettaglio della composizione in foto. …Ah ovviamente anche la maschera é ottima!
Le foreste coprono quasi l'80% della superficie della Finlandia, caratterizzate principalmente da pini, abeti e betulle, con una diversità maggiore nel sud. A sud infatti il paesaggio forestale è più vario e include specie come l'acero, il pioppo e l'ontano. La foresta finlandese è una componente fondamentale della cultura del paese, dove è comune raccogliere frutti di bosco e funghi. Vicino a Helsinki ci sono i parchi Nuuksio e Sipoonkorpi, facilmente accessibili dalla capitale, offrono foreste e laghi con sentieri segnalati e aree per fuochi. Inveci parchi come Linnansaari e Kolovesi sono dominati dall'acqua e sono ideali da esplorare in canoa o kayak, offrendo la possibilità di avvistare l'elusiva foca dagli anelli del Saimaa.
che meraviglia!
I biscotti del Mattei sono fra i migliori 😋
Che bello!
Amore💕
Divertente e soprattutto utile.
Oggi vi porto in Islanda… Come mai in questa terra così meravigliosa gli alberi scarseggiano?
Storia di deforestazione 🌲 Quando i primi coloni norreni arrivarono nel IX secolo, c’erano boschi di betulla (downy birch) che coprivano una parte significativa dell'isola. I coloni tagliarono molti alberi per legname, combustibile (carbone) e per creare pascoli per le greggi. L’allevamento di pecore (e altri animali) ha impedito la rigenerazione naturale, perché i giovani alberi venivano mangiati. Altri motivi Gran parte del suolo islandese deriva da terra vulcanica (cenere, lapilli), e questi suoli (chiamati andosol) tendono ad avere poca coesione, quindi sono facilmente erosi dal vento e dall’acqua.
Cosa stanno facendo gli Islandesi per riforestare?
Riforestazione con betulla (e altri alberi) 🌲 C’è un obiettivo nazionale di coprire il 5% del paese con boschi di betulla. Nel 2025, sono stati allocati 1 milione di piantine di betulla per vari progetti, nell’ambito della “Bonn Challenge” (un’iniziativa globale per la restaurazione del paesaggio). In alcune aree, assieme alla betulla si utilizzano altre specie autoctone, come il salice (willow) e l’ontano, per aumentare la biodiversità.
Alcuni limiti dell'Islanda ⚠️
La crescita degli alberi è lenta, a causa del clima rigido e del suolo povero. Non tutte le specie piantate sono native: alcuni progetti usano specie non autoctone (es. pini, larici, abeti), il che genera dibattito su impatti ecologici. Alcune aree sfregiate dall’erosione sono così degradate che serve tempo (e risorse) per preparare il terreno prima di poter piantare con successo. La gestione del pascolo (pecore, animali domestici) rimane cruciale: se non si limita l’allevamento nelle aree rimboschite, i giovani alberi rischiano di essere nuovamente mangiati.
Non sapevo cosa fosse la taiga. Così mi sono informata.
La taiga, taigà o foresta boreale è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono totalmente le regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America, costituendo un terzo della massa forestale mondiale. Sotto il profilo ecologico essa può definirsi un "paesaggio continentale". E' molto importante nell'ecosistema terrestre. Ci sono una taiga euro-asiatica e una nordamericana. E' presente alle alte latitudini dell'emisfero boreale, precedendo le zone di tundra. Le temperature medie annue sono tra 0 e 5 °C
🌲✨ POST ORIGINALE
"Gli alberi del Nord: la forza silenziosa della Taiga"
Immagina un luogo dove il vento parla tra gli aghi delle conifere, dove il terreno profuma di resina e muschio, e dove la luce sembra sempre filtrare in diagonale, come se avesse rispetto per la quiete del bosco. Questa è la Taiga scandinava, il cuore verde del Nord.
In questa distesa infinita, l’abete rosso non è solo un albero: è un archivio vivente. Racconta secoli di tempeste, di inverni che sembrano voler spegnere il mondo e di estati brevi, ma luminose. Racconta la storia di un’Europa che cambia e di un clima che chiede attenzione, ora più che mai.
🌍 Perché dovremmo interessarcene? Perché questi boschi sono una delle più grandi riserve di carbonio del nostro continente. Perché proteggere gli alberi nordici significa proteggere un equilibrio fragile, antico e fondamentale per il pianeta.
💚 Il mio invito alla community: La prossima volta che cammini in un bosco, scatta una foto, registra un suono, scrivi un pensiero. Condividilo. Ricordiamoci insieme quanto valore custodiscono questi giganti silenziosi.
La natura è la mia pausa preferita..rallentare con questo panorama poi è meraviglioso!