Congratulazioni per questo bellissimo traguardo!
Congratulazioni!
…Appena ritirate dal titolare dell'azienda agricola 100% naturale biologica stagionale all'antica ecc. ecc. mia preferita! 😍 Lo so che vedete qualcosa che di stagione lo sembra poco… ma giuro che è tutto degli orti VERI senza un grammo di chimica dannosa 🙂 Poi ne parliamo. @MartinaNoor non ti deluderò con almeno una ricetta 😉🥰 #biologico#agricolturaeroica#100%naturale#km0
Non conosco il nome di questa piantina. Qualche tempo fa mi hanno regalato due o tre talee che sono cresciute e hanno fatto dei bei fiori. Poi in inverno la piantina da verde è diventata marrone. Ho provato: le ho dato una abbondante tagliata e le ho cambiato posto. Ecco da qualche tempo il risultato. E senz'altro migliorerà.
Quando ho visto il post di @SilviaBLaScimmia ho voluto replicare anche io! Queste sono tutte le verdure che hanno regalato a mia mamma i suoi pazienti… - Pomodori - Zucchini (di cui due enormi) - Fiori di zucchetto - Una verza enorme (+ un sacchettino residuo di quella precedente) - Fagiolini - Insalata - Carote - Albicocche - Ciliegie
@greenpaws.consultant meravigliosi i pazienti di tua mamma! 🤩
bellissima, ma sei sicura che sia una quercia. Dalla corteccia sembra più un'acero/platano
Queste "strisce" storte che vedete dovrebbero essere delle andane che mio zio ha fatto quando ha tagliato il prato del giardino. Sto girando l'erba che oramai è bella secca per far essiccare anche l'altro lato così da raccogliere il famoso fieno per la coniglietta!! :)
eh ma il punto è che costano tantissimo a meno che non compri una fiat topolino 😅
Alice il problema non è la popolazione che deve usare l'auto per forza perchè vive fuori città e senza mezzi pubblici, la questione è la mentalità e la gestione sbagliata proprio del trasporto pubblico che non è sostenuto e che le persone in città sono convinte (e si fanno convincere) che è necessaria un'auto a testa anche se in realtà ci sono ben altre possibilità
☞ ᗩᒪᗷᗴᖇO ᗪI ᑕᕼIᑎᗩ, ᗩᒪᗷᗴᖇO ᑎᗩᘔIOᑎᗩᒪᗴ ᗪᗴᒪᒪ'ᗴᑕᑌᗩᗪOᖇ
Ho scoperto che l’albero nazionale dell'Ecuador (anche del Perù, vegetando nelle basse e medie elevazioni delle Ande in Sud America) è l’albero di china, scientificamente 𝘾𝙞𝙣𝙘𝙝𝙤𝙣𝙖, localmente chiamato 𝙘𝙝𝙞𝙣𝙘𝙝𝙤𝙣𝙖 se scritto all’italiana, in quanto il fonema “ch” in Ecuadoriano corrisponde, nella lingua scritta, a “qu”: quindi meglio scrivere 𝐪𝐮𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐚, direi. Questa pianta vanta varie proprietà, tutte molto importanti!
𝙰𝚙𝚙𝚛𝚘𝚏𝚘𝚗𝚍𝚒𝚊𝚖𝚘 𝚞𝚗 𝚙𝚘’, 𝚟𝚒 𝚟𝚊? 🤓
Partiamo dal nome: pare che la denominazione di questa specie arborea le sia stata attribuita dal noto botanico svedese Carl Nilsson Linnaeus (poi Carl von Linné – per noi italiani Carlo Linneo e sí, sono la stessa persona 😆), che prese lo spunto dalla contessa di Chinchon. Secondo una leggenda, questa nobildonna promosse l'uso della corteccia medicinale dell’albero dopo che fu curata con successo per la malaria nel 1630. Il nome scientifico fu poi modificato da Chinchona a Cinchona.
Leggiamo “malaria” e infatti ci viene subito in mente la 🄲🄷🄸🄽🄰 (𝐪𝐮𝐢𝐧𝐚 in lingua locale), che non è la Cina scritta in Inglese (battuta veramente idiota, scusate 🤭) bensí qualcosa di cui abbiamo sicuramente sentito parlare in relazione al famosissimo chinino! 🤓
Pare addirittura che i nativi Quechua, dell’attuale Perù, usassero la corteccia degli alberi di china per trattare l'ipotermia e la febbre (stupefacente, due patologie opposte trattate con lo stesso sistema! 😃)
Onore al merito dei missionari gesuiti (come sempre, o gesuiti o benedettini ❤) perché molto probabilmente furono loro a trapiantare alberi di china in altri Paesi, dopo averne raccolto la corteccia in Perù e promosso il suo uso. Tant'è vero che "corteccia del gesuita" è uno dei molti modi in cui viene chiamata la china nelle tante culture che la utilizzano, e che la definiscono chinchona, chinino, corteccia peruviana, albero della febbre, kinakina…
La corteccia, in passato, veniva usata anche per il trattamento del battito cardiaco irregolare (aritmia), grazie alla chinidina, da somministrarsi però sotto stretta supervisione medica (anche i rimedi naturali possono dare complicanze!).
Oltre all'uso medicinale, la corteccia di china è impiegata anche nella produzione di liquori e per aromatizzare bevande toniche.
Le specie di china sono tutte sempreverdi, con foglie verde scuro, e variano come piccoli arbusti o alberi, fino a 15 m di altezza. I fiori possono essere bianchi, rossi o rosa a seconda della specie. La parte più utilizzata è quella della corteccia dell'albero, strappata dall'albero, essiccata, ridotta in polvere o cannuli.
Il principio attivo contro la malaria, l’alcaloide chinino, fu isolato all’inizio dell’Ottocento, spingendo ulteriori coltivazioni di alberi oltre alla Cinchona officinalis, specialmente C. ledgeriana e C. succirubra. Oggi alcuni ceppi di malaria sono diventati resistenti al chinino sintetico, elaborato nel 1940, il che ha suscitato un rinnovato interesse nell’approvvigionamento di chinino naturale…
Concludo con un’ultima curiosità sull'Ecuador: 𝑙𝑎 𝐶𝑖𝑛𝑐ℎ𝑜𝑛𝑎 𝑠𝑢𝑐𝑐𝑖𝑟𝑢𝑏𝑟𝑎 𝑃𝑎𝑣𝑜𝑛, conosciuta come china rossa, cresce spontaneamente nella zona di Quito 🙂🙂🙂
Molto interessante, non ne sapevo assolutamente nulla
Stamani, ascoltando Il Mondo di Internazionale, ho scoperto una chicca surreale:
🎧 Lower Room Temperature Without AC! un video YouTube di 11 ore di suono progettato per farci sentire più freschi — senza aria condizionata.
Il suono si chiama Sub-Zero Frequency e no, non è una semplice playlist chill.
Secondo chi l’ha creato:
"𝑆𝑢𝑏-𝑍𝑒𝑟𝑜 𝑖𝑠 𝑎 𝑓𝑟𝑒𝑞𝑢𝑒𝑛𝑐𝑦 𝑑𝑒𝑠𝑖𝑔𝑛𝑒𝑑 𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑠𝑜𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑤𝑖𝑡ℎ 𝑡ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑢𝑚 𝑝𝑟𝑜𝑝𝑒𝑟𝑡𝑖𝑒𝑠 𝑜𝑓 𝑐𝑜𝑙𝑑, 𝑢𝑡𝑖𝑙𝑖𝑧𝑖𝑛𝑔 𝑡ℎ𝑒 𝑖𝑛𝑡𝑟𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠ℎ𝑖𝑝 𝑏𝑒𝑡𝑤𝑒𝑒𝑛 𝑚𝑜𝑙𝑒𝑐𝑢𝑙𝑎𝑟 𝑣𝑖𝑏𝑟𝑎𝑡𝑖𝑜𝑛𝑠 𝑎𝑛𝑑 𝑒𝑛𝑒𝑟𝑔𝑒𝑡𝑖𝑐 𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒𝑠"
Tradotto: queste onde sonore “rallenterebbero” le vibrazioni delle molecole dell’aria, creando una sensazione reale di freddo.
🎧 Consigliano di ascoltarlo in cuffia per il massimo effetto.
Io oggi faccio l’esperimento!
Se funziona:
💡 risparmio energia
📉 bolletta più leggera
⚠️ Disclaimer (che c'è in fondo al video e che riassumo): il suono è pensato per scopi educativi e di intrattenimento. Non sostituisce pareri medici o professionali.
Vi lascio link 🔗 https://youtu.be/t7vXvPQodds?si=dPpc3Ygwv225f_sd
provo subito in ufficio
wow
su spotify non c'è, o almeno non l'ho trovato… lo volevo usare mentre mi muovo in bici nell'iferno della città
Riflessione un po’ polemica: É possibile che nella scuola durante i festeggiamenti di diploma si usino ancora i coriandoli (per di più in plastica?😖😣
Ne abbiamo parlato nel contest nel periodo carnevalizio… ma nessuno che lo segnali… So bene quanto la scuola abbia problemi strutturali e anche solo immaginarle con sistemi di climatizzazione e l’obbligo dello studio in inglese é aveneristico ma dotarsi di coriandoli in carta non sarebbe davvero un piccolo passo? ✨👣
Raccolta la prima parte di fieno, e la coniglietta sembra apprezzare. È fieno sottile proprio come quello che acquistiamo nel negozio di animali, come piace alla Bunny. Spero di aver fatto una scorta che arrivi fino alla fine di questo inverno… Questo è l'obbiettivo poi si vedrà!
Nonostante il caldo e l'influenza che mi ha fatto stare a letto tre giorni, sono riuscita a superare il Pinguino!
🌿 Rifugi Climatici 2025: la nuova frontiera dell’adattamento 🌿
🔥 A causa della crisi climatica, stiamo assistendo a ondate di calore record 🔥
🏜️ Per proteggere le persone più vulnerabili (anziani, bambini, malati), in molte città si sperimentano i "rifugi climatici": spazi climatizzati, gratuiti o a basso costo, attivi nelle estati più torride.
📍 Possono essere palestre comunali, biblioteche, centri sociali o persino sale municipali aperte al pubblico.
🛎️ Servizi offerti: climatizzazione, acqua, assistenza sanitaria, assistenza per chi rimane senza corrente o isolamento termico.
👥 Non è solo un sollievo dal caldo: sono hub di solidarietà, inclusione e supporto per le fasce più fragili.
📈 L’idea si sta diffondendo rapidamente in risposta al peggioramento del clima.
🤔 Domande aperte:
Chi decide e finanzia?
Come garantire accessibilità a tutti?
Li useremo anche negli inverni estremi?
Che bello! Mi sembra giusto che siano gratuiti per fare la possibilità a chi non si può permettere di stare al fresco di avere qualche momento di frescura
In giardino abbiamo questo pino grandissimo (il diametro è di 80-90cm) quindi un po' difficile da abbracciare ma perfetto per stare seduto all'ombra 😁💚👍
Il mio primo codice 🤩
Nell'appennino parmense si trova un faggio monumentale che ha 250 anni quasi tutte le domeniche ci andiamo per scappare dalla calura cittadina, si trova a 40 minuti da casa, si chiama Grande Faggio e ogni volta lo abbraccio per quel che riesco ha un tronco enorme e mi faccio immortale.
Ciao scimmiette, oggi ho discusso la tesi di dottorato e sono diventata dottoressa di ricerca (PhD) in filosofia! Mi faceva piacere condividere con voi questo traguardo