Tappo e fondo imballaggi Tubo carta Linguetta indifferenziato
🥬🍅oOk oOk scimmiette! Avete sentito parlare di #Veganuary ?
Il Veganuary è un'iniziativa su scala mondiale che riguarda il movimento vegan, per ispirare le persone a seguire una dieta vegana per tutto il mese di gennaio (Vegan+January).
Il sito ufficiale di riferimento è questo: https://veganuary.com/
Iscrivendosi all'iniziativa con un'email si ricevono newsletter molto interessanti per essere guidati nel tentativo di intraprendere una dieta vegana per 31 giorni.
🗓Ricette, suggerimenti, ma anche articoli e dati che riguardano la sostenibilità in riferimento alla dieta.
🍍🍊Qualcuno qui nella Giungla ha già intrapreso questa sfida? Parliamone nei commenti! 👇🏽🐒
Ah… E nell'acqua di cottura della mia nuova "specie", il Grano locale comprato il giorno prima.. sfuso!!!
E fatto uin primo diverso e nutriente… ;-)
2 days agoSempre utili i quiz di Junker. Grazie.
meglio non romperla insomma! 🤣
2 days agoMeglio!
2 days agoVolontari e dipendenti comunali insieme per una Romentino più pulita!
Che voglia di fare questa escursione!
2 days agoIl 6 gennaio si è conclusa ♻️ "La Sfida della Sostituzione" ♻️ e siamo pronti ad annunciare le tre scimmiette vincitrici che otterranno in premio il libro "Un'ora e mezzo per salvare il mondo" con una dedica autografata da uno degli autori: Lorenzo Baglioni!
🏆Congratulazioni a: Nemida Elphie Regio70
I vostri post hanno ottenuto il numero più alto di clap, ispirando la community!
Con i consigli del libro saprete darcene tanti altri 📖🌿
Complimenti
6 days agograzie mille, lo aggiungo alla mia "collezione"
2 days agoProva a dare un’occhiata a The Humble co., sul sito potresti trovare quello che fa per te. Io uso gli archetti…
4 days agoMi ricorda il cartone animato Bee movie…
4 days agoOk, ammetto di essere interessata! Io utilizzo i fondi del caffè per concimare le piante e per farmi lo scrub sotto la doccia. Ti va di riportare il link diretto all'articolo qui nei commenti? :)
2 days agoDevo ringraziare @Lianabrux per il suo post su Forest, un'app che fino a una settimana fa non conoscevo affatto!
Molto intuitiva, ben congegnata e divertente: il suo obiettivo è tenerci lontani dal troppo utilizzo degli smartphone (quando siamo al lavoro, a scuola, stiamo studiando o leggendo, o dovremmo dormire… o guidare!) e lo fa col gaming!
Ovvero, lo fa come un gioco. Si piantano alberi virtuali che più stiamo lontani dal cellulare e più crescono, andando a popolare il nostro giardino che poco a poco diventa un paradiso pieno di colori. E se apriamo qualche app prima che il tempo impostato sia scaduto? Il nostro albero appassisce… e non è bello!
Aggiungendo alberi al nostro giardino guadagniamo anche monete con cui "acquistare" altri alberelli, sempre più colorati e graziosi, nonché possiamo persino piantare alberi veri grazie alla collaborazione dell'app con Trees for the Future. Dopo una settimana ho già piantato il mio primo virgulto nella vita reale. 🌲
Consiglio anch'io la versione PRO a pagamento, il costo è basso ed è una tantum, dà accesso a numerosi vantaggi che consentono di personalizzare l'app in molti aspetti, partecipare a eventi periodici e avere più opzioni di gaming.
Colgo poi l'occasione: aggiungetemi tramite il mio codice (3NFEGYSSG) ed entrambi riceveremo gemme per sbloccare alberi esclusivi dedicati a specifici eventi.
Il perfetto esempio di come unire l'utile al dilettevole. 😉
=== [Regio70] La forza del bambù ===
Il bambù si sta rivelando una preziosa risorsa naturale, sia in termini economici che in termini ambientali e di produzione di biomassa. Un ettaro di piantagione di bambù, se ben gestito, può generare più di 300 tonnellate di biomassa all’anno e, quindi, è considerato uno strumento estremamente efficace per il sequestro del carbonio: un ettaro compensa le emissioni annuali di Co2 di circa 40 persone (275 tonnellate).
L’economia legata all’utilizzo del bambù occupa attualmente, a livello planetario, oltre 600 milioni di persone impegnate tra lavorazione diretta e indotta.
I prodotti della coltivazione del bambù sono i germogli e le canne, che insieme vantano oltre 1600 diversi utilizzi industriali ed alimentari. A livello mondiale, il 27,5% del mercato è rappresentato dalle canne, mentre il 72,5% dai germogli.
Dopo circa 8-9 anni, a maturità raggiunta, il bambuseto viene diradato ogni anno in inverno, per almeno il 30% della superficie. La primavera seguente, grazie alla crescita portentosa della pianta, la foresta avrà fatto ricrescere integralmente la porzione diradata per consentire, nell’inverno seguente, di diradare un altro 30%.
Sconto del 40% sul totale di acquisti di prodotti alimentari e vini nell'online shop [Clicca qui per visitare il sito](http://bit.ly/Scopri_LaSelvaBio). LaSelva si trova nel sud della Toscana e coltiva prodotti biologici dal 1980 **Condizioni generali di utilizzo:** spese di spedizione come da condizione dell’online shop.
Che rabbia
1 week agoDici che quello giova, Morena? : )
1 day agoPuoi spiegarti meglio? ; )
1 day agoUtilizzo le uova delle mie galline allevate libere anziché comprarle al supermercato
Che fortuna!
6 days agoCiao! Io voglio approcciarmi all'autoproduzione, ti va di condividere il processo per fare il dentifricio? 😉
1 week agoSuper interessante! Ci spieghi come fai? 😲
1 week ago