📣 Nuova iniziativa supportata da Busforfun Monkey e promossa da Fondazione ZOOM per tutelare la popolazione dei barbagianni in Italia 🦉
I prodotti che acquisto ormai da un paio d'anni hanno tutti il packaging sostenibile, per fortuna. Essendo passata allo shampoo solido è davvero facile trovare tale prodotto confezionato in packaging di carta/cartone o, come per lo shampoo che vi sto mostrando in foto (un bel regalo per il mio compleanno da parte di cari amici che sanno quanto io ci tenga all'ambiente) sono riposti in scatolette di metallo che si possono utilizzare all'infinito, se conservate con cura!🫧
Un consiglio di lettura per scoprire la vita quotidiana dei bambini di tutto il mondo. Dalle diverse cucine agli animali da compagnia, dai rimedi per tosse e raffreddore a dove si dorme, dai mezzi di trasporto al modo di dire grazie, e molto altro ancora. Mia figlia ne è rimasta affascinata, anche per i bellissimi disegni, e sono nate delle domande che ci hanno dato parecchi spunti di conversazione.
ne ho uno simile, però sono più storie della buonanotte Africane. Me lo regaló una collega di mia mamma quando ero bambina.
Ricollegandomi al post di MartinaNoor con i suoi quadratini artistici pronti a diventare un'accogliente coperta per una persona bisognosa, segnalo anche che per Natale molte città si attivano per confezionare le "Scatole di Natale" 🎁 un progetto di solidarietà per donare un momento di gioia e leggerezza a persone in difficoltà.
A Prato spesso viene organizzato soprattutto nelle scuole per sensibilizzare i bambini e le bambine. Non ho trovato un sito unico del progetto ma segnalo quello di Milano che mi sembra esplicativo dove trovare i dettagli di come funziona… e magari qualche scimmietta prende spunto e lancia il progetto nella sua città 🙂
A Milano funziona molto! Noi partecipiamo da qualche anno. Lo scorso anno hanno coinvolto anche i bambini dell'asilo che frequentano i miei figli, ogni bambino poteva scegliere un pezzo da portare per comporre tutti insieme in asilo le scatole. É stato un bel momento per sperimentare il valore del dono.
@Chiara nei commenti riesco a taggarti. Taggo anche @ValevalinaPenzoloni
Per chi ha voglia di leggerlo Voglio condividere questo articolo in cui si presentano queste tre donne di scienza italiane. In foto la presentazione dell'articolo..direi che per la parità abbiamo ancora moooolta strada da fare. Spero quindi che sempre più spesso si leggano storie come le loro..forse qualcuna le sta già scrivendo https://www.lanuovaecologia.it/donne-e-scienza-le-tre-italiane-scelte-da-bringing-to-light/
Che bello leggere un’esperienza così positiva! 😊 Conosco La Saponaria e condivido molto di quello che hai scritto: il loro impegno come Società Benefit, la trasparenza del bilancio di sostenibilità e l’attenzione alla filiera etica sono davvero esempi virtuosi nel mondo della cosmetica naturale. Inoltre il fatto che mantengano prezzi accessibili senza rinunciare alla qualità è un punto a loro favore.
Io ho provato alcuni dei loro prodotti—in particolare i detergenti solidi e le creme viso—e mi sono trovata molto bene! Profumazioni delicate, texture piacevoli e soprattutto formulazioni davvero curate.
È bello vedere aziende che uniscono etica ed efficacia… e consumatori che le valorizzano! 💚✨
li uso da un sacco di anni… non so più cosa voglia dire lavarsi i capelli con lo shampoo liquido!
Hai toccato un punto davvero importante, e purtroppo molto reale. La trasparenza nella produzione è ancora un lusso, e spesso i brand davvero etici hanno prezzi poco accessibili per chi deve fare i conti con un budget limitato… ed è un paradosso che pesa.
Guardare i materiali è già un passo enorme: sapere distinguere tra fibre naturali e sintetiche, e scegliere quando possibile quelle che non rilasciano microplastiche, è un modo concreto per fare la differenza senza stravolgere il proprio stile di vita (o il proprio portafoglio).
E poi alla fine è proprio così: fare scelte più consapevoli non vuol dire essere perfetti, ma fare il meglio possibile con i mezzi che si hanno. Anche solo cambiare il modo di acquistare—comprare meno e meglio, cercare second hand, preferire capi che durano nel tempo—è già sostenibilità. 💚✨
É una storia agghiacciante, speriamo venga fatta giustizia
Della guerra a Sarajevo purtroppo in Italia si è sempre parlato troppo poco, come si usa fare per argomenti del genere. Io avevo approfondito l'argomento dopo aver letto il libro "Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini che mi aveva lasciata profondamente turbata.
la mia paura è che ormai questo tipo di assuefazione come spiega correttamente @MartinaNoor di disumanizzazione ci coinvolge, a livelli diversi, tutti.. basta vedere l'indifferenza che spesso si vede nei confronti di chi ha subito o subisce violenza… o di chi per qualche motivo viene considerato diverso… svantaggiato… e quindi tutto può succedere… se un popolo perde la capacità di scandalizzarsi…
Grazie per averne parlato e per i tuoi consigli di lettura. Ho sentito la notizia e sono rimasta senza parole. Giustissime le tue riflessioni sul processo di disumanizzazione del "nemico", anche secondo me queste dinamiche hanno un ruolo determinante nel portare certe persone a fare queste cose atroci. Nella rassegna stampa del Post dicevano di aver trattato questo tema nel podcast Sikter, che però non ho ancora ascoltato e non so dire se sia un buon consiglio
Volevo farvi vedere le mie piante recuperate… sono diventate tutte (o quasi) bellissime!
ottimo… qui a bologna c'è ne solo uno di plant crossing e purtroppo in un quartiere malfamato (e lo è veramente perché mi tocca di passarci tutti i giorni). Però un giorno per fare un bel gesto mi piacerebbe portare una piantina…
Senza alcun dubbio, mi sento di parlarvi un po' di Sylvia Earle, la prima donna al mondo che ha esplorato completamente da sola il fondale marino. È una biologa marina e oceanografa statunitense, nota per essere una pioniera delle esplorazioni subacquee e soprattutto per la sua missione di tutela degli oceani. Fondatrice di Mission Blue, si impegna infatti a promuovere la creazione di aree marine protette e a sensibilizzare il pubblico sulle minacce che subiscono gli oceani, come l'inquinamento e la pesca eccessiva. Questo perché, a causa della sua esperienza, ha purtroppo compreso la vulnerabilità degli oceani vedendo i cambiamenti con i suoi stessi occhi, scegliendo di dedicare gran parte della sua vita a sensibilizzare l'opinione pubblica. Nel 2009 ha fondato l'organizzazione no-profit Mission Blue, che promuove la creazione di aree marine protette chiamate "Hope Spots". Consiglio a tutti di vedere il suo documentario "Mission Blue" su Netflix, ne vale proprio la pena. 🌅⚓️🌊🦀
💚 Giornata della Gentilezza 💚
Oggi voglio dedicare un pensiero alla gentilezza verso la nostra Terra.
Essere gentili con il pianeta per me significa fermarmi un attimo, respirare, osservare e ricordarmi che faccio parte di questo equilibrio meraviglioso.
Mi piace l’idea di Burabacio di regalare carezze alla Terra, piccoli gesti di presenza e gratitudine.
Se hai voglia di un momento di relax e connessione, dai un’occhiata qui 👉 https://www.burafree.it/carezze-per-la-terra/
Ecco le nostre coperte pronte ad essere spedite a sheep Italia per scaldare qualcuno che ne ha bisogno! Alla fine con il gruppo di cui faccio parte, insieme ad altre persone che ci hanno aiutate siamo riuscite a preparare 20 coperte piccole e otto berretti, un bel traguardo! Il progetto è piaciuto tanto e forse continueremo anche in questi mesi a realizzare coperte da portare ad associazioni attive sul territorio, vedremo!
bravissime! Io sto terminando la coperta per W Vittoria, poi mi metterò a fare i quadratini per il prossimo anno per questo progetto conosciuto grazie a te!🐒
bellissimi i barbagianni!