📣 Nuova iniziativa supportata da Busforfun Monkey e promossa da Fondazione ZOOM per tutelare la popolazione dei barbagianni in Italia 🦉
In questa rivista Upplà, supplemento a Un pediatra per Amico, c'è un'idea gioco molto istruttiva: Adotta un'aiuola. 😊
🚴♀️ Otto ore di bici obbligatoria per ottenere la patente di guida 🚴♀️
A prima vista può sembrare un’idea assurda, ma è proprio ciò che propone il collettivo Bel Parcheggio con la sua ultima petizione: introdurre otto ore di guida in bici obbligatorie nei corsi delle autoscuole.
L’obiettivo è semplice ma ambizioso: far capire a chi si prepara a guidare un’auto cosa significa vivere la strada dal punto di vista di chi pedala. Un’esperienza diretta che, secondo i promotori, potrebbe insegnare più di molte lezioni teoriche: perché solo chi ha provato a muoversi in bicicletta nel traffico sa davvero quali sono i rischi e le criticità di questo mezzo di trasporto.
io ho firmato la petizione!
https://www.change.org/p/introdurre-8-ore-di-guida-obbligatoria-in-bicicletta-nelle-scuole-guida
https://www.bikeitalia.it/2025/11/07/otto-ore-di-bici-obbligatoria-per-ottenere-la-patente-di-guida/
Bella idea!
@MartinaNoor Anch'io, ma quando è davvero tanto!!!😉
Che buono il tarassaco fresco! 😍 Io ti suggerisco qualche idea semplice per usarlo oltre all’insalata: * Frittata al tarassaco: lo sbollenti un minuto per togliere un po’ di amaro e poi lo aggiungi alle uova. Viene morbidissima. * Pesto di tarassaco: frullato con frutta secca, parmigiano e olio è una bomba per condire pasta o crostini. * Tarassaco e patate: patate lesse a cubetti + tarassaco ripassato in padella = piatto povero ma davvero buono. * Saltato con aglio e limone: semplicissimo, velocissimo e perfetto come contorno. Se ne hai tanto puoi anche sbizzarrirti con risotti o torte salate. Fammi sapere se provi qualcosa! 🌿😊
Con i fiori puoi ottenere uno sciroppo simile al miele
So che non c'entra con la sostenibilità, però volevo condividere con voi la situazione di Oscar.
Vi ricordate dei quadroni che ho prelevato da una scuola per farci delle piattaforme nel paddock e fare il box? Ecco, sono servite tantissimo.
I piedini di Oscar da quando non mangia più cose dolci (mele, pere, carote ecc) e mangia solo fieno, erba e qualche volta mangime, è migliorato veramente tanto. Anche nei posteriori dove non c'era più il fettone (praticamente) si sta riformando il nuovo.
Inizierò a fargli più garze con betadine e più disinfezioni con SOS Frog, che sono prodotti per disinfettare.
Abbiamo notato che ha un po' di congiuntivite che però è risolvibile pulendo gli occhietti con camomilla/acido borico.
Sono molto contenta di queste cose perché le spese veterinarie sarebbero aumentate in caso contrario e non era così semplice e scontato coprirle.
In Australia è stata scoperta l'ape Lucifero… Perché la scoperta della Megachile Lucifer è importante? https://geopop.it/W6pfd
La scoperta di Megachile lucifer non è solo una curiosità con il nome “Lucifero”: è importante perché ci ricorda quanto ancora poco sappiamo delle api native australiane, molte delle quali sono impollinatrici essenziali di piante rare. In un’area soggetta a miniere, conoscere queste specie è cruciale per proteggerle e per salvaguardare anche le piante che dipendono da loro. Senza identificarle, rischiamo di perderle silenziosamente.
Sì, possiamo davvero salvare la Terra — ma soltanto se agiamo assieme. Non è solo una questione di “ognuno di noi fa qualcosa”: serve collaborazione, scelte politiche radicali e un impegno reale da parte di tutti. Ogni piccolo passo conta, ma è la somma di tutti i passi che può cambiare la rotta.
Oggi con il cane Megghi ho fatto una bella passeggiata verso le 4… si è divertita parecchio!
Pioggia non ti temo… sono andata in maneggio in bici e ho fatto un'altro trekking in natura!
É una storia agghiacciante, speriamo venga fatta giustizia
Della guerra a Sarajevo purtroppo in Italia si è sempre parlato troppo poco, come si usa fare per argomenti del genere. Io avevo approfondito l'argomento dopo aver letto il libro "Venuto al mondo" di Margaret Mazzantini che mi aveva lasciata profondamente turbata.
la mia paura è che ormai questo tipo di assuefazione come spiega correttamente @MartinaNoor di disumanizzazione ci coinvolge, a livelli diversi, tutti.. basta vedere l'indifferenza che spesso si vede nei confronti di chi ha subito o subisce violenza… o di chi per qualche motivo viene considerato diverso… svantaggiato… e quindi tutto può succedere… se un popolo perde la capacità di scandalizzarsi…
Grazie per averne parlato e per i tuoi consigli di lettura. Ho sentito la notizia e sono rimasta senza parole. Giustissime le tue riflessioni sul processo di disumanizzazione del "nemico", anche secondo me queste dinamiche hanno un ruolo determinante nel portare certe persone a fare queste cose atroci. Nella rassegna stampa del Post dicevano di aver trattato questo tema nel podcast Sikter, che però non ho ancora ascoltato e non so dire se sia un buon consiglio
Due galli forcelli immortalati durante un "duello" da un giovane fotografo che oramai non è più con noi, Leonardo Capoani.
Le zone in cui questa specie si diffonde sono all'incirca le stesse in cui vive il gallo cedrone, con la differenza che si spingono maggiormente verso il settentrione e si riducono verso il sud. In Svezia è frequentissimo ovunque. I galli forcelli si nutrono di foglie, gemme, bacche, semi ed insetti; durante l'estate colgono i lamponi, i frutti di mirtillo e le more; nell'inverno le bacche del ginepro e i semi delle eriche, delle betulle, degli ontani e dei faggi. Mangiano ance lhumachette, vermi, larve di formica, mosche e simili, ed i piccoli in particolare vengono nutriti quasi esclusivamente di teneri insetti.
Purtroppo non sono riuscita a fare una foto in tempo 😩 ma oggi ho visto una coccinella "al contrario": nera con macchie rosse e mi sono informata un po'
bellissimi i barbagianni!