📣 Nuova iniziativa supportata da Busforfun Monkey e promossa da Fondazione ZOOM per tutelare la popolazione dei barbagianni in Italia 🦉
Purtroppo non sono riuscita a fare una foto in tempo 😩 ma oggi ho visto una coccinella "al contrario": nera con macchie rosse e mi sono informata un po'
Benessere dai funghi…
Qualcuno li ha mai provati?
Sì, possiamo davvero salvare la Terra — ma soltanto se agiamo assieme. Non è solo una questione di “ognuno di noi fa qualcosa”: serve collaborazione, scelte politiche radicali e un impegno reale da parte di tutti. Ogni piccolo passo conta, ma è la somma di tutti i passi che può cambiare la rotta.
In Australia è stata scoperta l'ape Lucifero… Perché la scoperta della Megachile Lucifer è importante? https://geopop.it/W6pfd
La scoperta di Megachile lucifer non è solo una curiosità con il nome “Lucifero”: è importante perché ci ricorda quanto ancora poco sappiamo delle api native australiane, molte delle quali sono impollinatrici essenziali di piante rare. In un’area soggetta a miniere, conoscere queste specie è cruciale per proteggerle e per salvaguardare anche le piante che dipendono da loro. Senza identificarle, rischiamo di perderle silenziosamente.
Ecco altre versioni a proposito delle origini della Torta Russa, tipico dolce di Verona.
Il cartello era in esposizione nel reparto dessert. Mi ero scordata di metterlo nel post precedente.
Pensavamo che il picco dei combustibili fossili arrivasse nel 2030,e invece no. Vediamo cos’è cambiato nel nuovo rapporto IEA https://geopop.it/BDJzU
Non vedo l'ora di completare questi 150km…
Due galli forcelli immortalati durante un "duello" da un giovane fotografo che oramai non è più con noi, Leonardo Capoani.
Le zone in cui questa specie si diffonde sono all'incirca le stesse in cui vive il gallo cedrone, con la differenza che si spingono maggiormente verso il settentrione e si riducono verso il sud. In Svezia è frequentissimo ovunque. I galli forcelli si nutrono di foglie, gemme, bacche, semi ed insetti; durante l'estate colgono i lamponi, i frutti di mirtillo e le more; nell'inverno le bacche del ginepro e i semi delle eriche, delle betulle, degli ontani e dei faggi. Mangiano ance lhumachette, vermi, larve di formica, mosche e simili, ed i piccoli in particolare vengono nutriti quasi esclusivamente di teneri insetti.
Dal clima che cambia alle soluzioni innovative: città e territori sperimentano nuovi modi per prevenire alluvioni e frane, trasformando la convivenza con la natura in un’occasione di resilienza e rinascita. https://geopop.it/LCEga
Direttamente dall'armadio dei ricordi a casa dei miei😅😅😅fatto in prima media, (riconosco ancora la calligrafia della prof di educazione tecnica💖) Se fosse umano questo progetto di traforo potrebbe avere l'eta per conseguire la laurea magistrale😅. Ci hanno giocato i miei figli e i fermacampioni delle gambe si sono staccati 😵💫il mitico nonno li aveva di ricambio!!!🎉🥳 e il gioco continua!
In Giappone ai bambini viene insegnato il rispetto per gli altri e le altre inclusa ovviamente la Natura in tutte le sue accezione e il rispetto delle cose. Tutto con la pratica
Cerco sempre di comprare capi made in Italy, ma non è facile perché molti indumenti, anche se contengono simboli della bandiera italiana in bella mostra o sono di aziende del nostro paese, in realtà poi leggendo con cura l’etichetta si scopre che sono stati solo disegnati in Italia, ma per tutto il resto sono stati confezionati e prodotti in altri paesi. Per me sarebbe davvero importante rendere obbligatoria l’indicazione della filiera di lavorazione del capo. Speriamo che ci si arrivi.
Ho trovato un sito con una spiegazione semplice e dettagliata di quando un prodotto può definirsi Made in Italy
bellissimi i barbagianni!