📣 Nuova iniziativa supportata da Busforfun Monkey e promossa da Fondazione ZOOM per tutelare la popolazione dei barbagianni in Italia 🦉
Molte piante grasse o succulente stanno fiorendo adesso!
Mancava un pezzo al post perché mi si era chiuso tutto, alcuni fiori, come quelli dell'ultima foto che ho messo, sono davvero minuscoli e non li avevamo mai visti!
Tisana pakistana (mio marito dice che è tipica del Balochistan) per la stagione fredda.
Servono:
1 cucchiaino di semi di finocchio 1 cucchiaino di semi di cumino 1 cucchiaino di semi di ajwain (carrum o erba del vescovo, trachyspermum ammi) zenzero fresco
Far bollire i semi in acqua. Pestare lo zenzero e strizzarlo per ottenere circa 3 cucchiaini di succo. Dopo 5 minuti dal bollore, filtrare la tisana, aggiungere il succo di zenzero e gustare. Si può zuccherare a piacere.
Sabato 22 e Domenica 23 Novembre si terrà a Villa Patt - Sedico (BL) il Market di Natale - Donne che fanno della loro passione un'impresa.
Al link si possono trovare i riferimenti di tutte le artigiane che esporranno:
Sì, è vero, prima non avevamo così tanto accesso a queste informazioni in modo semplice: Internet ci ha dato una luce su un problema reale e serio, e ci sta aiutando a renderci più consapevoli delle nostre scelte alimentari. Non è solo "servire per criticare", ma per capire, reagire e migliorare- e questo può avere un impatto concreto sulla nostra salute.
Oggi ho registrato una camminata che parte da praticamente il centro a casa mia. In realtà parte da una via che sta a 5 km dal centro… Però da quella via sono andata a casa a piedi…. non vi dico la fatica.
Mi ricollego al post di @Chiara che ha portato l'attenzione sulla situazione drammatica relativa al maltempo in Friuli Venezia Giulia dei giorni scorsi. Ho seguito la vicenda sui giornali e in più articoli, come questo che riporta la testimonianza della chef Klugmann, si parla delle criticità del territorio. Non è la prima volta che lo Judrio straripa, però si continua a lavorare in emergenza anziché prevenire facendo degli interventi sugli argini. A Cormons sono caduti 251 mm di pioggia in 12 ore secondo la nota di ieri della protezione civile… ormai dovremo ragionare considerando questi eventi "probabili" e agire di conseguenza.
É vero, grazie per la condivisione!
Uso questo vecchio tema per una riflessione. Vicino a casa mia, non troppo ma a una ventina di chilometri, ieri si è assistito ad allagamenti, frane causate dalla pioggia e dal terreno saturo d'acqua per cui ci sono state due vittime e molti sfollati. Il fiume Isonzo ha raggiunto i livelli d'allerta e corsi d'acqua più piccoli come il Versa e il Torre sono esondati. In un rapporto dell'arpa (agenzia nazionale per l'ambiente) e nel 2024 le precipitazioni sono state più alte della media. Il Fvg inoltre ha una percentuale di cementificazione molto alta, oltre l'8% (superiore alla media nazionale). Sono in molti oggi a parlare dei rischi idrogeologici della zona che sono stati ignorati, io non conosco tutti i problemi del territorio ma penso sia evidente che un'elevata cementificazione e sfruttamento agricolo del territorio non aiuti di certo a gestire le precipitazioni che sembrano essere sempre più abbondanti (in tempi ridotti).
bellissimi i barbagianni!
💚