Ieri sera ho finito di leggere il libro "In Asia" di Tiziano Terzani.
Nel libro si passa da uno Stato all'altro, ripercorrendo 30 anni di eventi che hanno segnato la storia asiatica.
Sono tanti i dettagli che non conoscevo, la storia "recente" purtroppo non veniva trattata a scuola agli inizi degli anni 2000, non so se adesso sia cambiato qualcosa.
Uno dei paragrafi mi ha toccato particolarmente, quello che riguarda lo Sri Lanka (devastato da una guerra civile che lo ha trasformato "dalla "terra del latte e del miele" in quella di "lacrime e sangue") e le sue "Tigri", ovvero la guerriglia delle Tigri del movimento di liberazione dell'Eelam (LITE).
Quelli che i Tamil chiamano "i nostri ragazzi", perché proprio ragazzi sono, di 15⁄16 anni e anche meno.
Insomma un libro che consiglio a tutti e che fa ancora riflettere su quanto si è fortunati nel non essere nati nel posto sbagliato al momento sbagliato.
Ieri sera ho finito di leggere il libro "In Asia" di Tiziano Terzani. Nel libro si passa da uno Stato all'altro, ripercorrendo 30 anni di eventi che hanno segnato la storia asiatica. Sono tanti i dettagli che non conoscevo, la storia "recente" purtroppo non veniva trattata a scuola agli inizi degli anni 2000, non so se adesso sia cambiato qualcosa. Uno dei paragrafi mi ha toccato particolarmente, quello che riguarda lo Sri Lanka (devastato da una guerra civile che lo ha trasformato "dalla "terra del latte e del miele" in quella di "lacrime e sangue") e le sue "Tigri", ovvero la guerriglia delle Tigri del movimento di liberazione dell'Eelam (LITE). Quelli che i Tamil chiamano "i nostri ragazzi", perché proprio ragazzi sono, di 15⁄16 anni e anche meno. Insomma un libro che consiglio a tutti e che fa ancora riflettere su quanto si è fortunati nel non essere nati nel posto sbagliato al momento sbagliato.