@vaniglia57 lo penso spesso anch'io… Si nasce in una parte del mondo e non in un'altra e cambia tutto
a long while ago
ScimmiettaK:
È una riflessione che facciamo spesso anche con mio marito… ci sono tutta una serie di cose che diamo per scontate solo perché ci troviamo in quella piccola parte di mondo "privilegiata", ma nulla deve essere dato per scontato ed è bene ricordarlo. 💚
a long while ago
MartinaNoor:
Lo penso spesso anch'io. Sento le storie di chi ha rischiato la vita ed è stato torturato per arrivare qui, vedo donne migranti rabbuiate e spente, ieri mio marito ha vomitato dopo aver sognato la Libia. E loro sono i fortunati che "ce l'hanno fatta".
a long while ago
Carmy:
Davvero. Ieri una signora si lamentava che a scuola i docenti avevano fatto sciopero per protestare contro le violenze a Gaza e sua figlia quindi è dovuta rimanere a casa. Ho pensato che dovesse ringraziare il fatto che la figlia fosse viva e avesse ancora il diritto di andare a scuola invece che lamentarsi.
a long while ago
lee.jordan:
Siamo nat* e viviamo in un Paese bellissimo, ma non dovremmo dimenticare chi ci ha preceduto che spesso ha pagato, anche in Italia, un prezzo molto alto. E proprio ricordandoci di ciò dovremmo comprendere chi vive oggi situazioni terribili nel mondo.
a long while ago
Chiara:
Anche io ci penso spesso…
a long while ago
Betzs:
Hai davvero ragione! Condivido in pieno il tuo pensiero..
a long while ago
greenpaws.consultant:
Hai ragionissima!! Anche io sono grata, per quanto l'Italia sia arretrata, di essere nata qui e non in un'altro posto!
a long while ago
vale011:
Che bel pensiero e riflessioni hai portato nella giungla! Spesso le persone guardando al bicchiere mezzo vuoto (se vivessi lì sarei più felice/tranquilla/ricca) quando in realtà abbiamo davvero (quasi?) tutto quello di cui abbiamo bisogno e anche di più
a long while ago
Leti_green:
parole giustissime di tutti e soprattutto ricordo le parole di mia nonna che ha vissuto tutte due le guerre mondiali i suoi racconti sono scolpiti nella mia testa e vedendo gli orrori che ci fanno vedere e alcuni stati tra cui Congo ecc. dove ci sono guerre che nessuno menziona in quanto non ci saranno interessi per nominarle mi ritengono fortunata di essere nata in Italia con tutti i pro e i contro.
a long while ago
lee.jordan:
Quando anni fa sono stata ad Omaha Beach in Normandia e ho visto l'enorme, spaventosa distesa di croci, ho scritto Grazie a tutti loro nel libro che c'era nel museo. Grazie da me e da tutti coloro che non l'hanno potuto fare.
a long while ago
megcola:
hai completamente ragione!
a long while ago
ValevalinaPenzoloni:
Hai dato voce a un pensiero che spesso resta silenzioso. Grazie per averlo condiviso 💚
a long while ago
@vaniglia57 lo penso spesso anch'io… Si nasce in una parte del mondo e non in un'altra e cambia tutto
a long while agoÈ una riflessione che facciamo spesso anche con mio marito… ci sono tutta una serie di cose che diamo per scontate solo perché ci troviamo in quella piccola parte di mondo "privilegiata", ma nulla deve essere dato per scontato ed è bene ricordarlo. 💚
a long while agoDavvero. Ieri una signora si lamentava che a scuola i docenti avevano fatto sciopero per protestare contro le violenze a Gaza e sua figlia quindi è dovuta rimanere a casa. Ho pensato che dovesse ringraziare il fatto che la figlia fosse viva e avesse ancora il diritto di andare a scuola invece che lamentarsi.
a long while agoAnche io ci penso spesso…
a long while agoHai davvero ragione! Condivido in pieno il tuo pensiero..
a long while agoHai ragionissima!! Anche io sono grata, per quanto l'Italia sia arretrata, di essere nata qui e non in un'altro posto!
a long while agoChe bel pensiero e riflessioni hai portato nella giungla! Spesso le persone guardando al bicchiere mezzo vuoto (se vivessi lì sarei più felice/tranquilla/ricca) quando in realtà abbiamo davvero (quasi?) tutto quello di cui abbiamo bisogno e anche di più
a long while ago