A proposito di riscaldamento globale: I TRASPORTI.
È una lotta contro i mulini a vento... Tanti cittadini purtroppo non hanno alternative e a malincuore e con disappunto devono per forza muoversi in macchina, ma la maggior parte sono persone che non staccheranno mai il sedere dal sedile dell'automobile, neppure se gli si porterà sotto casa la stazione ferroviaria o la fermata dell'autobus, con corse ogni 10 minuti!
Faccio un esempio molto banale, di un piccolo gesto di riguardo per l'ambiente che, se moltiplicato per milioni (o miliardi!) di persone secondo me farebbe tantissimo...
Come si può non sentire il calore esagerato che disperde un veicolo a motore nell'atmosfera, che peraltro produce gas serra che sono una causa significativa del surriscaldamento climatico? Si subisce enormemente d'estate, col caldo torrido, ma si nota anche d'inverno...
Come si può pensare di fregarsene altamente e continuare come se niente fosse, quando magari si vive in una zona servita in misura sufficiente dal trasporto pubblico e quindi non c'è bisogno, perlomeno negli "orari d'ufficio", di usare il mezzo proprio?
Io dico questo: bisogna FARE IL POSSIBILE per privilegiare il treno e (dove c'è) la metropolitana, perché entrambi trasportano 30 volte tanto (come minimo) i possibili passeggeri di un autobus o corriera di linea; dopo viene il trasporto pubblico locale, dove possibile su rotaia (tram) o con linea aerea (filobus), altrimenti su gomma...; infine, se proprio non ci sono alternative, si ricorra a propria autovettura / moto.
In questo articolo si può approfondire un po' il tema:
https://cordis.europa.eu/article/id/31516-climate-feels-the-transport-effect/it