Benvenuto su greenApes!
Fai la differenza e premiati
Vai sul nostro sito
back to the jungle

Devo dire che questa sfida è piuttosto facile per me, non essendo amante dello shopping fisico figuratevi di quello online. Inoltre per principio non compro nulla nel periodo del back friday per due motivi: uno è il significato stesso dell'espressione. Il termine back friday viene dal fatto che il giorno dopo il Thanksgiving cioè di venerdì appunto, gli schiavi venivano svenduti. Da qui il termine black friday. La seconda è che chi lavora nel pubblico purtroppo in questo periodo viene oberato di impegni con orari pesantissimi. Da schiavi.

Carmy
· Ape rank 7
Italy · Italy
Back to the jungle
Cosa NON ho comprato al Black Friday 🛍️
ape
ape
ape
  23 clappers
lee.jordan: Bravissima! E poi questa forzatura! a long while ago
megcola: non conoscevo questa origine! a long while ago
AliceTheApe:

Ciao Carmy! 😊 L’aggettivo black in "Black Friday" deriva dall’espressione inglese "to be in the black", che significa “essere in attivo” o “in profitto”. Questo modo di dire nasce dai tempi in cui i contabili segnavano i profitti con l’inchiostro nero e le perdite con quello rosso. Ti metto 2 fonti: https://dictionary.cambridge.org/dictionary/english/in-the-black

https://www.wired.it/play/cultura/2017/11/23/vera-storia-black-friday/

a long while ago
Carmy:

Sì le avevo viste ma dal 2008 e poi nel 2014 cantanti e sportivi hanno sottolineato questa linea della svendita anche degli schiavi. Magari é una fake news magari il termine back deriva dal inchiostro o dal fatto che era un giorno indaffarato per i venditori fatto sta che non vuoi che in pieno 1600 tra le tante " cose" non svendessero anche gli schiavi e oggi quali sono le condizioni dei venditori in queste settimane? Personalmente io quasi non vedo mio marito. Orari assurdi e mansioni pesanti.

a long while ago
Carmy:

Cantanti e sportivi americani

a long while ago