Senza alcun dubbio, mi sento di parlarvi un po' di Sylvia Earle, la prima donna al mondo che ha esplorato completamente da sola il fondale marino. È una biologa marina e oceanografa statunitense, nota per essere una pioniera delle esplorazioni subacquee e soprattutto per la sua missione di tutela degli oceani. Fondatrice di Mission Blue, si impegna infatti a promuovere la creazione di aree marine protette e a sensibilizzare il pubblico sulle minacce che subiscono gli oceani, come l'inquinamento e la pesca eccessiva.
Questo perché, a causa della sua esperienza, ha purtroppo compreso la vulnerabilità degli oceani vedendo i cambiamenti con i suoi stessi occhi, scegliendo di dedicare gran parte della sua vita a sensibilizzare l'opinione pubblica.
Nel 2009 ha fondato l'organizzazione no-profit Mission Blue, che promuove la creazione di aree marine protette chiamate "Hope Spots".
Consiglio a tutti di vedere il suo documentario "Mission Blue" su Netflix, ne vale proprio la pena.
🌅⚓️🌊🦀
Senza alcun dubbio, mi sento di parlarvi un po' di Sylvia Earle, la prima donna al mondo che ha esplorato completamente da sola il fondale marino. È una biologa marina e oceanografa statunitense, nota per essere una pioniera delle esplorazioni subacquee e soprattutto per la sua missione di tutela degli oceani. Fondatrice di Mission Blue, si impegna infatti a promuovere la creazione di aree marine protette e a sensibilizzare il pubblico sulle minacce che subiscono gli oceani, come l'inquinamento e la pesca eccessiva. Questo perché, a causa della sua esperienza, ha purtroppo compreso la vulnerabilità degli oceani vedendo i cambiamenti con i suoi stessi occhi, scegliendo di dedicare gran parte della sua vita a sensibilizzare l'opinione pubblica. Nel 2009 ha fondato l'organizzazione no-profit Mission Blue, che promuove la creazione di aree marine protette chiamate "Hope Spots". Consiglio a tutti di vedere il suo documentario "Mission Blue" su Netflix, ne vale proprio la pena. 🌅⚓️🌊🦀