Vi condivido il link ad un interessante video di Camilla Gaiaschi professoressa associata dell'università di Salento.
https://youtu.be/6PDywlz6pd8?si=JvDksMEEcrieKzP-
In cui mi ritrovo avendo studiato in una facoltà considerata oggi STEM e praticando un lavoro che storicamente viene svolto da uomini e sia all'università che nell'ambito lavorativo ho sicuramente dovuto e devo faticare assai...
Come scienziata e ambientalista volevo ricordare Vandana Shiva https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/vandana-shiva che ammiro moltissimo e poi mi sono andata a cercare una scienziata di cui non conoscevo le vicissitudini e ringrazio tutte le scimmiette per le scienziate ricordate, perché leggendo i vostri post le ho conosciute.
Marie-Sophie Germain che si finse uomo per poter studiare all'École Polytechnique usando il nome maschile di Antoine-August Le Blanc. Potè studiare autonomamente sulle dispense dei corsi senza però frequentare, per non essere scoperta. Lagrange, all'epoca docente all'École, rimase colpito dalla bravura di Le Blanc tanto da volerlo conoscere e fu così che Sophie Germain dovette rivelare la sua vera identità. Sophie Germain successivamente si dedicò alle vibrazioni delle superfici elastiche e, con l'aiuto di Lagrange, ottenne la soluzione corretta del problema della piastra. Questa soluzione però, a causa del maschilismo imperante, passò alla storia come equazione differenziale di Lagrange e solo recentemente viene citata come equazione di Germain-Lagrange. La “Memoria sulle vibrazioni delle piastre elastiche” fu il suo contributo più importante alla Matematica, un lavoro ricco di brillanti intuizioni che getta le fondamenta della moderna teoria dell'elasticità.
https://www.enciclopediadelledonne.it/edd.nsf/biografie/marie-sophie-germain